6 Novembre 2025

Probation Capacity Building, What Works?

Gris, illustrazione pubblicata dalla rivista Alegria (1907)

Un interessante contributo (sintesi di uno studio originariamente in lingua inglese), che, quasi a contrappunto rispetto al famoso saggio di R. Martinson What Works, in Prison Reform (in The Public Interest, 1974, 85, 22-54), fornisce una panoramica dei fattori di successo che hanno determinato lo sviluppo dei nuovi servizi di esecuzione penale esterna in Europa. Sono illustrate le esperienze maturate in cinque Paesi diversi ed evidenziata l’opportunità della costruzione di un modello, che si presta a essere esportato in altri Paesi, come l’Italia, che pure già vantano un’ampia esperienza in materia.


A cura del dott. Steve Pitts, Consulente e ricercatore nell’ambito dell’esecuzione penale esterna, già Responsabile delle relazioni internazionali dei servizi penitenziari di Inghilterra e Galles e Ambasciatore della Confederazione Europea di Probation (CEP) e del dott. Leo Tigges, Consulente e ricercatore nell’ambito dell’esecuzione penale esterna, già Direttore operativo del servizio penitenziario dei Paesi Bassi e Segretario Generale della Confederazione Europea di Probation (CEP)

Per leggere il contributo clicca qui

Contributi simili

Un decreto, tre problemi

Con un triplice colpo il nuovo Governo ha presentato le sue credenziali in materia di giustizia.…

Leggi tutto...

3 Novembre 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 30 settembre 2021, n. 46704: prerogative delle Direzioni d’Istituto penitenziario

L’esclusione degli strumenti da taglio per il servizio di barberia è una legittima prerogativa delle Direzioni d’Istituto penitenziario.   Il…

Leggi tutto...

3 Marzo 2022

Il termine per presentare le memorie difensive non si estende agli atti in esse allegati (Cass., Sez. I, n. 26013 del 19.5.2022, dep. 6.7.2022)

Con la sentenza in commento, la Prima Sezione della Corte di Cassazione conferma il principio mediante il quale la dichiarazione…

Leggi tutto...

25 Agosto 2022

Cass. pen. Sez VII-13/05/2021 n. 39868- art 41 bis O.P.

Con la presente ordinanza la Sezione VII penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l’ordinanza del…

Leggi tutto...

20 Novembre 2021

L’impiego dell’intelligenza artificiale all’interno delle carceri e nei sistemi di libertà vigilata

È questo uno dei temi affrontati nell’ultima conferenza annuale, tenutasi a Strasburgo il 22 e 23 Novembre di quest’anno, dal Consiglio per la cooperazione penologica (PC-CP), il quale ha elaborato una proposta di raccomandazione in cui si individuano le linee guida per l’utilizzo dei meccanismi di intelligenza artificiale all’interno degli istituti penitenziari e nei sistemi di probation.…

Leggi tutto...

16 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter